Ho fatto un montaggio "veloce" delle immagini degli ultimi dieci anni della mia vita passati a disegnare, non c'è tutto tutto, per fortuna. Manca tanto. Mancano i disegni più belli, che non saranno nemmeno i prossimi (come dice sempre l'incapace speranzoso o il finto modesto), sono quelli che non ho fatto, e basta, e che forse non ho mai avuto nemmeno in testa, sono solo immagini nella memoria dei miei occhi, non sono stato e non sarò capace di acchiapparli purtroppo...
22 dicembre 2011
6 novembre 2011
Rosa canina
![]() |
Le bacche di Rosa canina |
25 ottobre 2011
Studi in museo
![]() |
Ghiandaia marina |
![]() |
Edredone |
![]() |
Edredone |
Qualche studio dal vero di esemplari preparati del Museo Provinciale di Scienze Naturali di Foggia dove mi sono trovato per un bel corso di disegno naturalistico organizzato dal Centro Studi Naturalistici ONLUS. Della Ghiandaia avevo realizzato la matita e poi ho aggiunto l'acquerello in studio.
17 ottobre 2011
Zampe lunghe
![]() |
Airone bianco maggiore |
![]() |
Fenicotteri |
Etichette:
Airone bianco maggiore,
Fenicotteri
29 settembre 2011
La caccia
Nell'arte naturalistica è implicito il concetto di conservazione. La caccia non è conservazione. Queste sono due illustrazioni realizzate per una campagna dell'Oasi WWF di Lago Salso in Puglia.
Qualche anno fa (tanti ormai) invece avevo realizzato quest'altra immagine per una campagna contro la caccia fatta dal WWF Abruzzo, è una foto (sempre mia) ridisegnata digitalmente. Vennero dei manifesti molto belli e qualcuno (cacciatore) si risentì addirittura perché l'immagine criminalizzava un po' troppo... Sfortunatamente è il mio disegno più famoso, è copiato ed utilizzato praticamente da chiunque senza alcun permesso, addirittura è stato usato come logo di una associazione.
Ci metto una bella C sopra perché va bene usarlo, ma non vorrei che qualcuno se ne appropriasse del tutto dicendo di averlo inventato...
26 agosto 2011
Stelle alpine appenniniche
![]() |
Leontopodium nivale - particolare |
Sto facendo un lavoro sulla flora alpina (la flora di montagna è definita tutta "alpina", anche quella dell'Appennino, anche quella dell'Etna), questo è un particolare del Leontopodium nivale, la Stella alpina appenninica, per vedere il disegno completo se ne parla tra qualche mesetto, dopo la pubblicazione.
18 luglio 2011
Zygaena
![]() |
Zygaena carniolica |
24 giugno 2011
Rocca Calascio
Una settimana fa sono tornato a Rocca Calascio, uno dei posti più belli d'Abruzzo e d'Italia. Da vedere assolutamente. La rocca ci arriva dal basso medioevo, è in provincia dell'Aquila, a 1400 m d'altezza abbondanti, a sud domina vertiginosamente la Piana di Navelli, verso nord vede i pascoli che arrivano fino al Gran Sasso e Campo Imperatore. Da li si può vedere mezzo Abruzzo ed è bella da ovunque si guardi. Ha fatto da sfondo a tanti film, il più famoso è senz'altro Ladihawke, dove appariva un po' truccata. Dando le spalle al Corno Grande si vede così, con la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà in primo piano.
15 giugno 2011
La Vanessa del cardo
Etichette:
sketchbook,
Vanessa cardui,
Vanessa del cardo
6 giugno 2011
Ancora orchidee
Etichette:
Ophrys apifera,
Ophrys fusca,
orchidee,
Serapias vomeracea
30 maggio 2011
Le Scarpette di Venere
![]() |
Lo schizzo dal vero |
![]() |
Il disegno delle Scarpette di Venere andato all'asta per Telethon |
In occasione della manifestazione Walk of Life di Telethon sono stato ospite del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise insieme agli altri amici di Ars et Natura. Abbiamo disegnato con i bambini delle scuole dei comuni del parco e realizzato acquerelli che poi sono stati messi all'asta per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche.
Il periodo è quello, tra le altre cose, della fioritura della Scarpetta di Venere, forse la più bella orchidea che abbiamo in Italia. Non le avevo mai viste così belle, il momento era perfetto, il sole di queste giornate bellissime riusciva a passare tra i faggi e a illuminarle come si deve, quindi non mi sono lasciato scappare l'occasione di disegnarle.
24 maggio 2011
Mattina sul Tevere
![]() |
Mattina sul Tevere - Olio su tavola - 52x30 cm |
25 aprile 2011
A disegnare orchidee
![]() |
Ophrys incubacea |
![]() |
Ophrys tenthredinifera |
![]() |
Orchis purpurea |
Primavera, quindi orchidee. La bellezza delle minuscole ophrys e delle più grandi orchis, con l'accompagnamento di insetti ed uccelli, valgono qualche ora passata in posizioni scomode ad assorbire umidità dal terreno, con relativo mal di schiena. Spero sia corretta l'identificazione delle piante...
1 aprile 2011
Blu di lapislazzulo e indaco
E' arrivata la primavera. L'ho disegnata velocemente (diciamo) sul taccuino, con l'indaco e il blu oltremare originale, quello fatto con il lapislazzulo. E' un colore bellissimo che ha fatto la storia del mondo, ma purtroppo l'immagine digitale non gli rende giustizia.
25 febbraio 2011
La legna per l'inverno - Scricciolo
![]() |
La legna per l'inverno - Scricciolo - Olio su tavola - 60 x 32 cm |
Nel calduccio del mio studio l'ho messo su tavola qualche settimana dopo:
20 gennaio 2011
Una Garzetta
![]() |
Garzetta - olio su tavola - 34 x 52 cm |
Qualche passo delle varie stesure del colore:
11 gennaio 2011
Airone cenerino
Iscriviti a:
Post (Atom)